Ambito assistenziale e socioeducativo

o accentata2Gli strumenti per implementare nell’organizzazione l’Approccio Person Centred Care


Il corso permette di conoscere i punti cardine dell’approccio Person Centred Care e gli interventi psicosociali/approcci non farmacologici con evidenze di efficacia per la cura e l’assistenza della persona fragile, oltre agli strumenti organizzativi per la gestione di una struttura PCC, favorendo l’implementazione pratica di tale approccio.

Il corso della durata di 16 ore è destinato a direttori, coordinatori, psicologi, responsabili OSS e referenti infermieristici.

.

o accentata2


Il corso consente di riflettere sul concetto di assistenza: dal soddisfacimento dei bisogni primari all’importanza della globalità della persona e del soddisfacimento dei bisogno psicologi. Permette inoltre l’apprendimento di strategie per riconoscere e gestire le manifestazioni comportamentali dell’anziano fragile durante le pratiche assistenziali (alzata, igiene, bagno, vestizione, pasti, messa a letto); come utilizzare le informazioni della storia di vita, caratteristiche di personalità, stile di vita e interessi della persona; apprendere a sostenere la personhood della persona fragile attraverso una psicologia sociale supportiva  nei momenti assistenziali.

Il corso della durata di 16 ore è destinato a infermieri, operatori sociosanitari e ausiliari sociosanitari.

.

o accentata2


Il corso è finalizzato a trasmettere conoscenze relative ai deficit delle funzioni cognitive e alle loro ripercussioni nella vita quotidiana, a fornire le conoscenze fondamentali sugli approcci psicosociali efficaci per la gestione dei comportamenti difficili, in particolare l’approccio multisensoriale come approccio non farmacologico innovativo. Il corso fornirà indicazioni pratiche e linee guida applicative per l’implementazione di trattamenti Snoezelen.

Il corso della durata di 16 ore è destinato a psicologi, educatori, operatori sociosanitari, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, coordinatori di struttura, responsabili assistenziali di struttura, assistenti sociali e medici.

.

o accentata2


Il percorso interattivo consente di acquisire maggiore consapevolezza dei deficit e delle abilità residue della persona con demenza per poter individuare adeguate strategie di supporto alla persona; permette, inoltre, di riflettere sui bisogni emotivi e psicologici dei residenti in struttura per trovare spunti applicati per il miglioramento della qualità di vita della persona.

Il corso della durata di 8 ore è destinato a psicologi, assistenti sociali, infermieri, educatori e operatori sociosanitari.