Corso per lo staff di cura del “Best Practice in Dementia Care©” – Vicenza dal 13 gennaio

scarica il pieghevole dell’evento
Introduzione al percorso
In quanto membro del personale di una struttura per anziani sarai consapevole del fatto che i bisogni dei residenti stanno cambiando e che dovrai sempre più spesso assistere e supportare persone con demenza. Questo corso di formazione è stato progettato per fornirti l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze certificate per fornire gli standard più elevati nella cura e assistenza alla persona con demenza secondo l’approccio Person Centred Care.
Il Best Practice in Dementia Care© è un percorso formativo sviluppato dal Dementia Service Development Centre (DSDC) dell’Università di Stirling, un centro di ricerca e sviluppo di servizi per la demenza, e diffuso in Italia da FocosArgento.
Dal 2007, più di 10.000 operatori e professionisti hanno completato con successo il percorso formativo nel Regno Unito e nei paesi partner: Cina, Australia, Stati Uniti, Malta e Hong Kong. In Italia, nel 2019 più di 150 operatori si sono già formati o stanno concludendo questo programma formativo, riportando un miglioramento della pratica assistenziale e un impatto positivo sul supporto e lavoro di gruppo con colleghi e professionisti della propria struttura.
I contenuti del corso si basano sull’approccio Person Centred Care di Tom Kitwood, un modello di cura eco bio psico sociale basato sulle evidenze, che si fonda sulla valorizzazione dell’unicità e della diversità della persona con demenza, la promozione di relazioni significative e supportive durante l’assistenza e la massimizzazione delle capacità e abilità di ogni individuo.
Programma del percorso
Edizione 2020
13 gennaio 2020 ore 15-18
La persona e la demenza:
Che cos’è la demenza e l’impatto della malattia sulla persona
Progetto di vita e di cura significativo
Cosa non è demenza: depressione e delirium
Il cervello: centro di controllo del corpo
Farmaci e demenza
28 gennaio 2020 ore 15-18
11 febbraio 2020 ore 15-18
2 marzo 2020 ore 15-18
Person Centred Care nella pratica:
Vedere la persona non l’etichetta
I principi Person Centred Care
L’importanza della storia personale e del racconto della storia di vita
Le attività sociali significative
La comunicazione con la persona con demenza
Interpretare il comportamento della persona con demenza
Sessualità e demenza
L’influenza dell’ambiente
17 marzo 2020 ore 15-18
3 aprile 2020 ore 15-18
20 aprile 2020 ore 15-18
Supporto e benessere per le persone con demenza, i loro familiari e caregiver:
Il ruolo dei caregiver informali
Diagnosi precoce e demenza giovanile
Supporto nella struttura per anziani
Rendere la cura più significativa
Modelli di cura – approccio di cura olistico e cure palliative nella demenza
Salute e benessere della persona con demenza: la cura personale, migliorare l’alimentazione, la continenza, la prevenzione delle lesioni da pressione, movimento e mobilità
Riconoscere il dolore nella persona con demenza
Assistenza nel fine vita
8 maggio 2020 ore 15-18
Aspetti e questioni legali relativi alla demenza
Cure mediche e capacità
I diritti e la legislazione per le persone con demenza
Dichiarazioni anticipate di trattamento e promozione del migliore interesse della persona
La contenzione
Destinatari:
personale di cura e assistenza nelle strutture per anziani. Il numero massimo di partecipanti è pari a 10. Questo garantisce che ogni persona verrà supportata dal facilitatore nello studio e nel raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Docenti
Marta Zerbinati, Psicologa specialista in invecchiamento, Responsabile Didattico Percorso Formativo Best Practice in Dementia Care – Italia
Marcella Vitiello, Neuropsicologa specialista invecchiamento, Facilitatore del Best Practice in Dementia Care
Sede del percorso:
Ipark – Parco Città
via Carlo Mollino 87, Vicenza
Durata del percorso:
Distribuito su 4 mesi e suddiviso in:
- 8 incontri di 3 ore (24 ore) in piccolo gruppo, guidati da un facilitatore esperto
- 2 ore a settimana di studio autonomo e autoapprendimento basato sulla pratica
- Elaborazione di un esercizio riflessivo finale+
Costi del percorso:
Senza crediti ECM: € 330,00 + IVA (se dovuta) a partecipante
Con crediti ECM: € 410,00 + IVA (se dovuta) a partecipante
PER PAGAMENTO CON BONIFICO O ISCRIZIONE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI CONTATTATECI
AL N° TEL. 049 9642488
Per pagamenti con carta di credito: