Corso sull’approccio Snoezelen ISNA-MSE di I° Livello – online – 8/9 maggio 2020

scarica il pieghevole dell’evento

DESCRIZIONE

Premessa
Lo Snoezelen è un approccio pedagogico/terapeutico che nasce in Olanda negli anni ’70, con lo scopo di promuovere il benessere della persona attraverso la stimolazione multisensoriale modulata (effetti visivi, uditivi, tattili, olfattivi, propriocettivi, vestibolari e gustativi). Utilizzato in origine come supporto per arricchire la vita delle persone con gravi disabilità intellettive e permettere di entrarvi in relazione, si è poi sviluppato rivelandosi un efficace strumento in molteplici condizioni umane: nella persona adulta con disabilità, demenza o in situazioni di stress, nell’accompagnamento al fine vita, nel sostegno al caregiver, nella prevenzione del burnout, nello sviluppo di un clima di gruppo sereno – nell’infanzia per il sostegno dello sviluppo cognitivo/affettivo, per l’accompagnamento alla genitorialità.

ISNA-MSE
ISNA-MSE, International Snoezelen Association / Multisensory Environment è l’associazione che riunisce – grazie al volere dei fondatori dello Snoezelen, Verheul e Hulsegge – i professionisti di tutto il mondo che applicano e sviluppano l’approccio Snoezelen e gli ambienti multisensoriali.
Da settembre 2019 Focos Argento è stata scelta come unica società accreditata per l’Italia da ISNA-MSE alla formazione di operatori e professionisti Snoezelen certificati su standard internazionali ISNA-MSE con lo scopo di diffondere anche nel nostro Paese una cultura Snoezelen orientante al benessere ed alla qualità di vita.

Obiettivi
1. Apprendere la filosofia di accompagnamento Snoezelen nell’ottica del Gentle Teaching
2. Conoscere e far sperimentare in maniera pratica le stimolazioni di un ambiente Snoezelen e le modalità di utilizzo
3. Trasmettere le conoscenze relative ad una nuova cultura della demenza e strumenti e metodologie per favorire il benessere della persona con demenza attraverso l’approccio Snoezelen
4.Trasmettere strumenti e metodologie per favorire il benessere della persona con disabilità attraverso l’approccio Snoezelen.

Metodologia
Il percorso si propone di fornire una formazione:
IN AULA: apprendimento di conoscenze e competenze, metodologie e strumenti attraverso lezioni frontali, visione di materiali multimediali, analisi di casi studio e lavori in gruppo
PRATICO/ ESPERIENZIALE IN STANZA SNOEZELEN: sperimentazione pratica in prima persona degli strumenti e dei materiali utilizzati per effettuare esperienze multisensoriali

Struttura e Contenuti
Il percorso formativo sull’approccio Snoezelen con certificazione ISNA-MSE riconosciuta a livello internazionale è così composto:

• Corso di 1^ livello (propedeutico ai livelli successivi)

• Corso di 2^ livello (propedeutico al livello successivo)

• Corso Specialistico (Demenza oppure Disabilità)

Ciascun corso prevede 2 giornate di formazione di 8 ore ciascuna.

CORSO SNOEZELEN
1^ LIVELLO

Verrà trasmessa la cornice teorica del processo Snoezelen attraverso il Gentle Teaching e le conoscenze per utilizzare gli stimoli che caratterizzano una stanza Snoezelen. Verranno acquisite le competenze, gli strumenti e la metodologia per proporre esperienze Snoezelen per favorire il benessere della persona al di là della patologia.

Conoscenze e strumenti:
• Elementi storici sulla nascita e sviluppo dell’approccio Snoezelen dalle origini ad oggi
• La filosofia di accompagnamento Snoezelen nell’ottica del Gentle Teaching
• Finalità di utilizzo della stanza Snoezelen
• Tipologie e obiettivi di ambienti Snoezelen
• Elementi tecnici che compongono la strumentazione Snoezelen e del loro possibile utilizzo
• Basi comportamentali e neuropsicologiche della stimolazione sensoriale
• Definizione, caratteristiche e fisiologia degli apparati percettivi umani
• Pattern di percezione sensoriale sotto e sopra soglia
• Metodologia per pianificare e condurre un’esperienza Snoezelen
• Strumento osservativo “Profilo sensoriale”.

Pratica:
• Scoprire gli stimoli sensoriali all’interno di una stanza Snoezelen e le loro potenzialità
• Vivere diverse esperienze multisensoriali, utilizzando in modi diversi gli stimoli Snoezelen
• Condurre un’esperienza Snoezelen utilizzando lo strumento profilo sensoriale

CORSO SNOEZELEN
2^ LIVELLO

Verrà approfondito il ruolo del Companionship nell’esperienza Snozelen. I partecipanti verranno guidati nell’acquisizione di competenze comunicative, di consapevolezza di sé nella relazione e di gestione delle emozioni, per creare momenti di benessere con la persona attraverso il rilassamento e l’attivazione. Verranno forniti degli strumenti per la valutazione multidimensionale della persona, che indaga gli eventi significativi passati della vita, la qualità della vita allo stato attuale e le aree di vulnerabilità/dipendenza.

Conoscenze e strumenti:
• Ruolo del companionship nel processo Snoezelen/Gentle Teaching
• Uso degli strumenti del companionship per costruire un clima di “fiducia, aiuto ed apprendimento”: mani,sguardo, parole e presenza
• Strumento di osservazione per analizzare la reciprocità della relazione tra il companionship e la persona
• Strumenti per la valutazione multidimensionale della persona e la comprensione dei suoi bisogni per la strutturazione dell’esperienza Snoezelen
• Riconoscere le emozioni,neurofisiologia,consapevolezza della loro genesi e sviluppo, effetti fisici,psicologici e mentali delle emozioni
• Emozioni funzionali ed emozioni disfunzionali nel rapporto di companionship
• Tecniche di rilassamento e tecniche di respirazione
• Il tocco ed emozioni:relazionarsi alla persona attraverso il tocco.

Pratica:
• Creazione di piccoli strumenti per la stimolazione multisensoriale
• Sperimentazione delle proprie capacità nel progettare e realizzare un’esperienza Snoezelen o parte di essa
• Sperimentazione di tecniche di rilassamento e di respirazione.

CORSO SNOEZELEN PER LA PERSONA CON DEMENZA
LIVELLO SPECIALISTICO

Verranno acquisite le conoscenze, gli strumenti e la metodologia per proporre esperienze Snoezelen con la persona con demenza e comportamenti espressione di distress, attraverso l’approfondimento del modello di cura biopsicosociale Person Centred, l’analisi dei deficit sensoriali nella demenza e l’integrazione della stimolazione multisensoriale nel Progetto Assistenziale Individualizzato.

Conoscenze e strumenti:
• La demenza secondo l’approccio biopsicosociale Person Centred
• I deficit sensoriali nella persona con demenza
• Analisi delle manifestazioni comportamentali nella demenza secondo un approccio biopsicosociale e strumenti di valutazione
• I diversi ambienti multisensoriali per la persona con demenza: la Snoezelen Room, il bagno assistito multisensoriale, la postazione mobile
• Definizione del piano Snoezelen per la persona con demenza e l’integrazione nel PAI
• Analisi di casi studio di persone con demenza e manifestazioni comportamentali per l’individuazione dei trattamenti Snoezelen più adeguati
• L’approccio e la relazione con la persona con demenza fuori e dentro l’ambiente Snoezelen: la preparazione, il trattamento multisensoriale e il post-trattamento.
• L’approccio Snoezelen nelle 24 ore.

Pratica:
• Analisi e sperimentazione in prima persona all’interno dell’ambiente Snoezelen degli stimoli che si possono usare per favorire il benessere della persona con demenza
• Analisi di casi studio di persone con demenza,elaborazione del piano Snoezelen, predisposizione degli stimoli multisensoriali nella stanza e accompagnamento di un gruppo di partecipanti nell’esperienza Snoezelen progettata.

CORSO SNOEZELEN PER LA PERSONA CON DISABILITÀ
LIVELLO SPECIALISTICO

Verranno acquisite le conoscenze, gli strumenti e la metodologia per proporre esperienze Snoezelen con la persona con disabilità intellettiva, fisica e psichica. Verrà approfondito il Gentle Teaching in relazione allo Snoezelen, per permettere alla persona con disabilità di vivere esperienze multisensoriali, di aprirsi alla relazione e all’apprendimento.

Conoscenze e strumenti:
• L’approccio Gentle Teaching per lo sviluppo sociale,emotivo e fisico della persona con disabilità e nuovi modelli di lettura e approccio ai “comportamenti problematici”
• Strumento per la valutazione delle funzioni esecutive della persona con disabilità per favorire lo sviluppo personale
• I deficit sensoriali nella persona con disabilità e pattern di percezione sensoriale sotto e sopra soglia
• L’approccio Snoezelen per il benessere delle persone con disabilità: caratteristiche della persona, obiettivi, metodologia e strumenti.
• Analisi di casi studio di persone con disabilità ed esercitazione in gruppo per l’individuazione dei trattamenti Snoezelen più adeguati.

Pratica:
• Analisi e sperimentazione in prima persona all’interno dell’ambiente Snoezelen degli strumenti e i materiali per la stimolazione che si possono usare per favorire il benessere della persona con disabilità
• Come personalizzare gli interventi e gli obiettivi di un’esperienza Snoezelen con tipologie diverse di disabilità
• Analisi di casi studio di persone con disabilità, elaborazione del piano Snoezelen, predisposizione degli stimoli multisensoriali nella stanza e accompagnamento di un gruppo di partecipanti nell’esperienza Snoezelen progettata

Destinatari
Il percorso è rivolto alle persone che abbiano necessità di una specifica formazione teorico-pratica sull’uso degli stimoli multisensoriali secondo l’approccio Snoezelen. In particolare, persone che operano in contesti sanitari (ospedali) e sociosanitario assistenziali domiciliari, semi-residenziali e residenziali ed alle persone che operano all’interno di qualsiasi ambiente di lavoro per favorire il benessere dei propri collaboratori.

Accreditamento ECM
Il corso I° Livello è accreditato ECM (n° 16,7 crediti) per le seguenti figure: Medici di Medicina generale, Neurologi, Geriatri, Infermieri professionali, Tecnico di neurofiosiopatologia, Educatori Professionali, Psicologi, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Terapisti della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità.

Docenti
I Docenti dei percorsi formativi hanno conseguito il titolo di Docente Certificato ISNA-MSE in Italia per Focos Argento.

Iscrizione
Le quote di iscrizione sono di € 350 più IVA (se dovuta) per ciascun livello.

La quota comprende la partecipazione alle lezioni, il materiale didattico e documentale e la segreteria.

Il percorso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di minimo 15 e massimo 25 persone + 3 uditori.

PER PAGAMENTO CON BONIFICO O ISCRIZIONE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI CONTATTATECI

AL N° TEL. 049 9642488

Guarda tutta la proposta formativa di Focos Argento