Forum della Non Autosufficienza Applicare lo Snoezelen, al di là delle distanze – Evento online

Vi invitiamo a partecipare al nostro workshop, proposto all’interno del Forum della non autosufficienza e dell’autonomia possibile, evento diventato punto di riferimento nazionale per i professionisti e gli operatori dei servizi alla persona e per chi – a vario titolo – si occupa delle persone non autosufficienti.

Workshop 8

Venerdí 27 novembre ore 11:15 – 13:15

APPLICARE LO SNOEZELEN AL DI LÀ DELLE DISTANZE: PROGETTAZIONE DI AMBIENTI MULTISENSORIALI CERTIFICATI ISNA-MSE ED ESPERIENZE NELLA PRATICA DI CURA

Le linee guida regionali hanno delineato modelli di gestione utili a prevenire e gestire la diffusione del virus, ma quanto questi modelli tengono conto del benessere psicologico dei residenti o utenti dei servizi? Promuovere il benessere all’interno delle strutture residenziali è un obiettivo di cura che non può essere messo in sospensione, nonostante le distanze e i limiti dettati da questa “nuova normalità” di vita e di cura. L’approccio Snoezelen è stato in questi mesi difficili una risposta efficace per promuovere il benessere delle persone con disabilità e con demenza all’interno dei servizi, attraverso esperienze di stimolazione multisensoriale integrate nella cura (visive uditive, tattili, olfattive, propriocettive, vestibolari e gustative), il contatto e la costruzione di relazioni sensibili. L’obiettivo del webinar è illustrare come possono essere progettati e realizzati spazi Snoezelen, aderenti ai principi e linee guida IsnaMse (International Snoezelen Association/Multisensory Environment), ma anche flessibili e sostenibili in questa fase pandemica. Verranno inoltre condivise le esperienze di applicazione dell’approccio Snoezelen di strutture residenziali e Centri Diurni, che, superata la prima fase emergenziale, hanno saputo mettere in campo progetti, buone pratiche, ma anche atti originali e generosi.

– elementi storici sulla nascita e sviluppo dell’approccio Snoezelen

– le linee guida di Isna-Mse per la formazione e la creazione di spazi multisensoriali

– tipologia e obiettivi di ambienti Snoezelen

– progettare e realizzare spazi Snoezelen, aderenti ai principi Isna-Mse, ma anche flessibili e sostenibili in questa fase pandemica

– esperienze di applicazione dell’approccio Snoezelen di strutture residenziali e Centri Diurni per persone con disabilità e con demenza.

Relatori:

DOTT.SSA GIORGIA MONETTI Psicologa, Fondatrice e amministratore di Hr Care Focos Argento, docente certificato ISNA MSE

DOTT.SSA CATERINA PACENZA, Psicogeriatra, Hr Care – Focos Argento, docente certificato ISNA MSE

DOTT.SSA MARTA ZERBINATI Psicologa, Fondatrice e amministratore di Hr Care Focos Argento, docente certificato ISNA MSE

Alla luce dell’attuale contesto, il Forum Na si svolgerà completamente in modalità digitale. L’edizione 2020 prevede un ciclo di 18 workshop distribuiti nei 7 giorni, fino a 6 ore di formazione in diretta al giorno. I workshop saranno integralmente registrati e resi disponibili on demand per un anno. Il partecipante, dopo essersi iscritto, potrà accedere alla piattaforma online e assistere agli incontri formativi comodamente dalla propria postazione.

https://www.nonautosufficienza.it/iscrizione/